Adalberto Orsatti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Adalberto Orsatti (Chieti, 15 marzo 1937Padova, 22 gennaio 2006[1][2][3]) è stato un matematico italiano.

Figlio di un militare di carriera studiò alla "Nunziatella" per trasferirsi poi e laurearsi all'Università di Padova nel 1960 e fu allievo del prof. Ugo Morin. Lavora per un anno all'Olivetti per iniziare, sempre a Padova, nel 1963, la carriera universitaria come assistente[4][5].

È stato professore di algebra nell'Università di Perugia, nell'Università di Ferrara e, dal 1975, nell'Università di Padova.

È considerato il fondatore della ricerca in Italia sui gruppi abeliani.

Dal 1972 si dedicò poi alla teoria degli anelli non commutativi e dei loro moduli, ottenendo risultati che sono riconosciuti come contributo fondamentale alla teoria dei moduli.

Organizzò anche molti Convegni internazionali (iNDaM e CiRM) [4][5] ma nel 1995 fu costretto, per una grave malattia, a lasciare l'insegnamento e la ricerca scientifica.

Per il 60° compleanno gli fu dedicata una Conferenza sull'Algebra (Padova, giugno 1997) e il testo (con gli Atti relativi) Gruppi abeliani, moduli e topologia[6] con la foto di gruppo (p. viii) e l'elenco dei libri e degli articoli pubblicati da Adalberto Orsatti (pp. 31-33). I contributi di Orsatti alla Matematica, in particolare all'Agebra, sono illustrati nella Prefazione (p. iii), dal prof. Luigi Salce [7] per la Teoria dei Gruppi Abeliani (p. 3), dalla prof.ssa Claudia Menini [8] per la Teoria dei Moduli (p. 9) e dal prof. Dikran Dikranjan [9] per l' Algebra Topologica (p. 19).

Il rito accademico funebre fu tenuto mercoledì 25 gennaio 2006 alle ore 11 presso il cortile antico del palazzo del Bo dell'Università di Padova[2] e riposa nel cimitero di Schio[10].

Opere principali e articoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • Adalberto Orsatti et al., Introduzione ai gruppi abeliani astratti e topologici, Bologna, Pitagora, 1979.
  • Adalberto Orsatti, Una introduzione alla teoria dei moduli, Ariccia, Aracne, 1995, ISBN 88-7999-130-2.
  • 35 articoli, dal 1962 al 1995, su riviste italiane e straniere[11]

Ricerca delle opere di Adalberto Orsatti e in quali biblioteche sono disponibili[12].

  • (EN) Dikran Dikranjan e Luigi Salce, Abelian Groups, Module Theory, and Topology: proceedings in honour of Adalberto Orsatti’s 60th birthday, New York, CRC Press, 21 agosto 1998, ISBN 0-8247-1937-9.
  1. ^ Comune di Padova servizi cimiteriali
  2. ^ a b il mattino di Padova Necrologi
  3. ^ Non 2005 come ad es. nel Dizionario biografico degli italiani
  4. ^ a b Treccani Dizionario biografico degli italiani
  5. ^ a b Mathematica Italiana
  6. ^ in honour of Adalberto Orsatti
  7. ^ Salce
  8. ^ Menini
  9. ^ Dikranjan
  10. ^ Comune di Schio servizi cimiteriali
  11. ^ in honour of Adalberto Orsatti
  12. ^ Ricerca SBN Orsatti Adalberto

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN80706626 · ISNI (EN0000 0003 8504 2850 · SBN SBLV177376 · LCCN (ENn81064667 · GND (DE136346510 · J9U (ENHE987007454429205171